Il Decreto Milleproroghe, si sa, è un decreto-legge del Consiglio dei ministri che risolve disposizioni urgenti entro la fine dell'anno in corso, ad esempio posticipando l'entrata in vigore di disposizioni o prorogando l'efficacia di leggi in scadenza. L'ultimo decreto, valido per il 2020, è stato approvato il 23 dicembre "salvo intese" dal Consiglio dei ministri e firmato dal Presidente della Repubblica Mattarella il 30 dicembre scorso. Ecco alcuni degli interventi del decreto che riguardano la mobilità con anche un'ultima novità fresca di ieri:
I monopattini elettrici non potranno essere usati dai ragazzi sotto i 14 anni. È obbligatorio il casco per i minorenni.
Un emendamento del M5s abbassa la soglia dei grammi di biossido di carbonio emessi per chilometro per accedere al bonus rottamazione. Si cerca di incentivare l'acquisto di auto ecologiche.
L'aumento delle tariffe autostradali, sempre oggetto di polemiche tra maggioranza e opposizione, è stato rinviato al 31 luglio.
Rinviato al luglio 2020 anche l'obbligo dell'uso della piattaforma PagoPa per i pagamenti per esempio riguardanti il bollo auto.
Sono stati prorogati gli stati d'emergenza dichiarati: come a Campobasso (terremoto del 16 agosto 2018) o a Genova per esempio, dove è allungata da 12 a 24 mesi l'indennità garantita per chi ha perso il lavoro a causa del crollo del Ponte Morandi.
Sono stati prorogati gli incentivi per l'acquisto di motorini o scooter ibridi ed elettrici rottamando quelli tra Euro 0 ed Euro 3.
Posticipata al 16 febbraio l'entrata in vigore della nuova Rc Auto famigliare con cui si potrà beneficiare della fascia assicurativa più bassa.
Inoltre, con la votazione di ieri 13 febbraio dell'emendamento n. 34016 al Decreto Milleproroghe è sbloccato l'inizio della realizzazione dei sei lotti mancanti della futura A12 Autostrada Tirrenica che collegherà Genova a Roma attraversando dunque Liguria, Toscana e Lazio. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha a tal proposito chiesto all'assessore alle infrastrutture della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, un incontro per definire il percorso che sbloccherà l'opera.
Stefano Guarrera