Lo scorso 29 gennaio a Roma era stata presentata Hyperloop Italia, una nuova start up con licenza commerciale che si impegna nella diffusione di tecnologie Hyperloop sul territorio italiano. Il fondatore di questa start up è Bibop (Gabriele) Gresta, imprenditore italiano che aveva già dato alla luce la Hyperloop Transportation Tecnologies (Htt) in America. Il distaccamento italiano dell'azienda ha la sua sede istituzionale a Roma e la base operativa a Milano. E proprio a Milano, il 20 febbraio, è andato in scena il secondo atto di questo progetto-sogno visionario.
Ma prima di capirne le possibili applicazioni, spieghiamo cos'è Hyperloop. Hyperloop è una tecnologia per il trasporto a velocità stratosferiche (da 1000 km/h fino a 1200 km/h) di merci e passeggeri che consiste nell'utilizzo di una specie di capsula/treno monovagone con motori a induzione inserito in tubi a bassa pressione o privati d'aria che viaggia grazie alla levitazione magnetica "vactrain". Sia chiaro, ad oggi sono stati creati solo prototipi e si è ancora lontani dalla concreta realizzazione di questi mezzi a 1200 chilometri orari. Ma la ricerca sta andando avanti e si pensa che in un futuro a lungo termine, saranno queste capsule a rendere i nostri viaggi supersonici.
Gresta, tra le due presentazioni di Roma e Milano ha mostrato come si stanno studiando 6 possibili tratte in Italia, 3 nelle regioni del Nord e 3 in quelle del Sud. La più interessante è la tratta Roma - Milano che potrebbe essere percorsa in soli 25 minuti! FNM (Ferrovie Nord Milano S.p.A), secondo operatore ferroviario italiano dopo Ferrovie dello Stato, ha insieme ad Hyperloop Italia avviato uno studio di fattibilità per un collegamento Milano Cadorna - Malpensa che passerebbe quindi dagli attuali 30/40 minuti a 10 minuti. Certamente non sono però le brevi tratte quelle più adatte a questo tipo di tecnologia.
"Entriamo nella quarta rivoluzione industriale e la porta viene aperta da qui, dalla Lombardia. [...] Il decennio 2020-2030 porterà l'uomo verso nuovi modelli economici, sociali e industriali. I cambiamenti climatici richiedono un passaggio immediato verso un modello economico basato su sistemi resilienti e sostenibili. Questa transizione dell'umanità sarà qualcosa di straordinario" ha dichiarato entusiasta il CEO visionario Bibop Gresta.
Nel frattempo, ritornando all'oggi, la nostra tanto cara Alta Velocità, che per ora ci basta e che vorremmo vedere più estesa, riaprirà il 2 marzo nello strategico tratto Milano - Bologna, in difficoltà tra il deragliamento di un treno il 6 febbraio e i controlli per il Coronavirus a Casalpusterlengo.
Stefano Guarrera