In tempi così duri le aziende di tutto il mondo, e quelle italiane in particolar modo, stanno soffrendo, chi più chi meno a seconda dei settori. Salini Impregilo S.p.A. è una impresa multinazionale italiana che opera nel settore dell'ingegneria e delle costruzioni. E nonostante le enormi difficoltà del contesto internazionale, l'azienda sta portando avanti i propri cantieri in giro per il mondo. Conosciamola meglio.
Il gruppo nasce dalla fusione di Salini S.p.A. e Impregilo S.p.A. il primo gennaio 2014 per incorporazione: Salini entra nel capitale di Impregilo. La prima azienda citata era nata nel 1936 quando Pietro Salini, capostipite della famiglia, cominciò l'attività di costruttore. La seconda nacque quando nel 1959 si unirono tre imprese. L'azienda italiana oggi realizza dighe, opere idrauliche e impianti idroelettrici (è leader mondiale del segmento acqua), ferrovie, metropolitane, aeroporti, autostrade ed edilizia civile e industriale. Insieme ad altre come Eni, Salini Impregilo è tra le più rilevanti aziende italiane operanti all'estero: è attiva in oltre 50 paesi. La società guidata oggi dall'Ad Pietro Salini ha realizzato complessivamente fino ad ora 64195 km di strade ed autostrade, 7062 km di ferrovie, 590 km di ponti e viadotti, 472 kmdi linee metropolitane e 260 dighe ed impianti idroelettrici. Numeri da record.
Fino ad ora, perché i progetti e cantieri aperti attualmente sono molti e di rilevanza internazionale: partendo dalla ricostruzione del Ponte Morandi di Genova che sta procedendo con la posa dei grandi impalcati dopo il completamento dei piloni, passando per il Grand Paris Express (una linea metropolitana integrativa di 200 km che collega Parigi con la sua regione), e terminando con la da poco inaugurata gigantesca diga di Neckartam Dam in Namibia. E ancora sono in corso di realizzazione la metropolitana linea 4 di Milano, l'anello ferroviario metropolitano di Copenhagen, la terza avveniristica linea di metropolitana della capitale dell’Arabia Saudita Riyadh e progetti in Usa, Australia (rilevante quello nella metropoli di Perth), Africa.
Tra le opere realizzate, non è da citare ovviamente il Ponte sullo Stretto di Messina, che pure Salini si era aggiudicata in gara d'appalto, ma troviamo l'Alta velocità Bologna - Firenze e Torino - Milano, con il Terzo Valico Milano - Genova che dimezzerà i tempi di percorrenza in corso di realizzazione. E ancora la Variante di Valico Bologna - Firenze, il passante di Mestre sulla A4, interventi sulla metropolitana di Roma e sulla Salerno - Reggio Calabria. Queste sono solo alcune opere che riguardano l'Italia. E potremmo continuare. Anche con l'estero.
Tutto ad opera di Salini Impregilo, quotata nell'indice a media capitalizzazione FTSE Italia Mid Cap della Borsa di Milano, con 35000 dipendenti, 180 milioni di utile netto e 6 miliardi di fatturato nel 2018. Nel gennaio 2020 il gruppo ha annunciato il suo nuovo brand dal nome «WeBuild», a testimonianza della sua sua straordinaria crescita. Insomma, come dicono loro: «We Build Value». È Salini Impregilo, un'eccellenza italiana.
Stefano Guarrera