Con un comunicato pubblicato sul proprio sito Ferrovie dello Stato Italiane annuncia che la società controllata Trenitalia ha sottoscritto un accordo con Adif, gestore delle ferrovie spagnole, per la gestione dei servizi d'Alta velocitàprincipali della nazione iberica. Il comunicato dell'11 maggio ratifica l'aggiudicazione dell'appalto che era avvenuta già il 27 novembre 2019. Fs, l'azienda in crescita del CEO Gianfranco Battisti entra così prepotentemente in competizione con la francese Sncf e l'azienda ferroviaria di casa Renfe. L'accordo con Adif è stato sottoscritto insieme con Air Nostrum, compagnia aerea spagnola, con la quale si è formato un sodalizio: il consorzio Ilsa.
L'inizio del servizio è previsto per gennaio 2022 e avrà durata 10 anni. Servirà le tratte più importanti della Spagna, tutte facenti perno sulla capitale: Madrid. Trenitalia farà viaggiare i suoi ETR Frecciarossa 1000, convogli di punta, sulla Madrid - Barcellona (32 collegamenti giornalieri), Madrid - Valencia (8 collegamenti)/Alicante (4) e Madrid - Malaga(7)/Siviglia (7). L'investimento di Ilsa che vale 200 milioni di euro servirà anche alla costruzione di una rete commerciale e di un immagine del marchio riconoscibile. I Frecciarossa 1000, costruiti sul suolo italiano dalle aziende Hitachi Rail Italy e Bombardier sono dotati di design aerodinamico e tecnologie ecosostenibili. Possono raggiungere una velocità massima di 350 km/h. Sarà composta da 23 treni la flotta che opererà in Spagna.
Questo rilevante traguardo arriva dopo una serie di acquisizioni in tutta Europa. Fs Italiane controlla infatti molte società che gestiscono con i loro convogli importanti collegamenti sul vecchio continente. In Germania, dove la statale Deutsche Banh è oggi in difficoltà e sarà ricapitalizzata dal governo federale con 7-8 miliardi, nel 2011 Fs acquisisce Netinera Deutschland, secondo operatore del trasporto pubblico locale tedesco. Nel settembre 2016 Trenitalia, guidata oggi dal CEO Iacono, acquista la francese Thello, società che collega Italia e Francia sulle direttrici Parigi - Venezia e Marsiglia - Milano. In Grecia nel settembre 2017 Fs acquisisce TrainOSE, principale operatore ferroviario greco, con un contratto di 45 milioni di euro. In Gran Bretagna Trenitalia è presente con c2c che opera nel trasporto pendolare e da dicembre 2019 gestisce i collegamenti InterCity dalla capitale Londra alla Scozia: Edimburgo e Glasgow.
Nel frattempo in Spagna, da quest'anno inizierà a far competizione a Renfe Rielsfera, controllata dai francesi: l'investimento previsto è di 700 milioni di euro. 900 milioni di euro è invece la cifra messa in campo da Renfe stessa che sta avviando un piano di acquisto treni Av su tutta la rete. Fs e Trenitalia dovranno quindi sgomitare per conquistarsi altri pezzi di mercato fuori dall'Italia. Nel frattempo sta per arrivare un traguardo importante: i nostri Frecciarossaviaggeranno presto sui binari francesi.
Leggi anche: I piani di Fs e la svolta green del Mit.
Stefano Guarrera